Il Progetto CLI(CK)L on Abruzzo landmarks "In search of time regained: a journey through time and space in L'Aquila" realizzato dalle studentesse e dagli studenti delle classi III D e V D (a.s. 2016/2017) del Convitto Cotugno, coordinate/i dalla Prof.ssa Matilde Mulé e dal Prof. Maurizio Mancinelli, è stato selezionato nell'ambito del bando Call for Papers - "Città come cultura" del MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) e sarà presentato in una pubblicazione del museo sui progetti di innovazione culturale.
Con il progetto Pietra su pietra: itinerari in divenire. Il passato che torna presente, inserito nel POF con la denominazione “La cultura della transumanza” il nostro istituto si è aggiudicato il premio per la sezione ‘Il viaggio tra cultura e sostenibilità’ del concorso Nazionale "Le pietre e i cittadini" bandito da Italia Nostra. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 maggio a Roma, presso l’Archivio di Stato, con la consegna della medaglia del Presidente della Repubblica alla presenza di Paolo Buonora (MiBACT - Archivio di Stato di Roma), Marco Parini (Italia Nostra – Presidente Nazionale), Maria Vittoria Marini Clarelli (MiBACT – Direzione Gen. Educazione e Ricerca – Ufficio Studi), Alessandro Vienna (MIUR – Direzione Gen. per lo Studente, l’integrazione, la partecipazione),Luigi Romani (Enciclopedia Italiana – Treccani on-line).
Concorso "Ovidio a scuola"
L’alunna Giorgia Rossi della classe II B del Liceo Classico è stata premiata il giorno 22 marzo 2016 durante la cerimonia tenutasi a Sulmona per il dies natalis di Ovidio. L’alunna ha ricevuto una menzione speciale per il saggio “La stessa ora del Mondo” con cui ha partecipato al concorso “Ovidio a scuola” promosso dal Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona.
Premio Laudomia Bonanni 2015
Il giorno 24 Ottobre 2015 presso l’Auditorium del Parco (Renzo Piano) si è svolta la cerimonia finale del Premio Laudomia Bonanni, articolato in due sezioni:
A) poesie di autori editi;
B) poesie di studenti della scuola superiore.
Hanno fatto gli onori di casa l’attrice Eva Martelli, la presidente della Giuria, la senatrice Stefania Pezzopane, e il presidente del Premio Raffaele Marola, Direttore della Bper della Provincia dell’Aquila.
Presenti i poeti finalisti Franco Buffoni, Fabrizio Dall’Aglio, l’illustre giornalista Sergio Zavoli che ha inaugurato la premiazione e l’ospite d’onore, il poeta statunitense di origine serba Charles Simic.
Vincitore della sezione A è risultato il poeta Bruno Galluccio con “La misura dello zero” (Giulio Einaudi editore).
Vincitrice della sezione B è risultata Maria Damiani, alunna del Convitto “Domenico Cotugno”- II A liceo classico. L’alunna dopo aver ascoltato le ironiche e intense liriche del poeta statunitense, vincitore del Premio Pulitzer, ha a sua volta recitato due delle proprie composizioni: “Donna” e “Banchi di scuola”.
ll giornalino scolastico "I Portici" ha vinto il premio il Premio Nazionbale "Giornalista per 1 giorno". Il premio verrà consegnato nel corso del Meeting Alboscuole che si terrà il giorno 27 aprile 2016 a Chianciano Terme.
Hanno partecipato i seguenti alunni dei diversi indirizzi liceali : Pethum Perera,Lorenzo Beretta, Ilaria Capri, Martina Ianni, Roberto Ianni, François Ndayambaje, Teresa Carratelli, Beatrice Ciuffetelli, Valentina Beomonte-Zobel, Irma D'Amico, Claudia Salvatore.
Hanno costituto il comitato di redazione gli alunni: Elena Vitocco, Sofia Lawrence, Sara De Felice, Francesca Cappelletti, Diletta De Santis, Sara Spimpolo, Carlo Carosi, Diego Renzi , Silvia Alessandri, Elena Aio, Giulia Bottacchiari, Christian Porretta, Gaia Contu, Barbara Greco, Luisa Paoli, Gianluca Ciuca, Andrea Piersanti. Ha coordinato il progetto la docente Emilia Bernardi coadiuvata dalle insegnanti Loretta Bonifaci, Patrizia Di Crecchio, Luisa Di Laura e dalla tecnica del Laboratorio Informatico Luciana Cesare che ne ha supportato tecnicamente la realizzazione .
L’alunna Luisa Paoli della classe II B del Liceo Classico ha vinto il quarto premio nella sezione A del Certamen sallustianum, gara internazionale svoltasi all’Aquila il 21 aprile scorso: la prova è consistita nella traduzione di un passo del Bellum Catilinae di Sallustio con relativo commento.
L’alunna Giulia Del Vecchio della classe III A del Liceo Classico si è classificata prima nel Certamen dantesco bandito dal Liceo “A. Einstein” di Teramo e dalla Fondazione “Pasquale Celommi Onlus”. Altri tre studenti del Cotugno hanno ricevuto riconoscimenti: Gaia Di Domenico della classe III A e Lorenzo Pelliccia della III C un premio in libri; Gaia Contu della III B una menzione di merito. Il Certamen, giunto alla terza edizione, si è svolto il 21 aprile scorso ed è consistito nell’analisi e interpretazione di un passo della Commedia.